Maria Santissima della Sanita

Santuario Maria Santissima della Sanità: Fede, Storia e Mistero nel Cuore della Puglia

Benvenuti al Santuario di Maria Santissima della Sanità, un luogo di profonda spiritualità immerso nel suggestivo paesaggio di Volturara Appula, in provincia di Foggia. Questo santuario, ricco di storia e di fede, offre un’esperienza unica ai pellegrini e agli appassionati di arte e cultura sacra.

Un Edificio Ricco di Storia

Il santuario presenta una struttura a navata unica, che si estende per 20 metri di lunghezza e 8.50 metri di larghezza. Originariamente, l’entrata era caratterizzata da un cappellone. Purtroppo, al momento, il complesso è inaccessibile a causa di importanti lavori di restauro che mirano a preservarne la bellezza e la sacralità per le future generazioni.

Tra il 1857 e il 1881, l’edificio subì significativi interventi, tra cui il rialzamento del prospetto, la sostituzione del soffitto originale con volte e la demolizione del cappellone. Questi cambiamenti testimoniano l’evoluzione del santuario nel corso dei secoli e l’importanza che ha rivestito per la comunità locale.

La Vergine Protettrice: Arte e Devozione

Il cuore del santuario è rappresentato dalla statua della Vergine in trono su nubi, con la mano destra alzata in segno di protezione verso i fedeli. Il Bambino Gesù, benedicente, è amorevolmente retto dal braccio sinistro della Madonna. Quest’opera d’arte, databile tra la seconda metà del Seicento e i primi anni del secolo successivo, incarna la profonda devozione mariana che anima il santuario.

L’immagine della Madonna della Sanità è entrata nel cuore dei fedeli tra il 1696 e il 1711, diventando un simbolo di speranza e di guarigione.

Un’Antica Immagine Perduta

Nel XV secolo, il principe Caracciolo donò al santuario un olio su tela raffigurante la Madonna, precisamente nel 1531. Purtroppo, quest’opera d’arte andò distrutta in circostanze sconosciute. Certo è, che anch’essa testimonia la lunga storia di fede e arte che ha caratterizzato questo luogo sacro.

Ex Voto e Archivi: Tracce di Grazia Ricevuta

Purtroppo, non sono attualmente disponibili informazioni riguardanti la presenza di una raccolta di ex voto nel santuario. Tuttavia, documenti storici relativi al santuario sono custoditi nell’archivio capitolare della collegiata di Volturara, pronti a rivelare ulteriori dettagli sulla sua storia e sul legame con la comunità locale.

Immagine del Santuario (placeholder)

Un Santuario Chiuso e Riaperto dalla Fede

Nel 1653, per ordine della Santa Sede, il santuario fu temporaneamente chiuso al culto. Tuttavia, la fede popolare si riaccese con forza nel 1696, durante un’epidemia di peste, quando la devozione alla Madonna della Sanità divenne un faro di speranza e di intercessione.

Eventi Significativi e Indulgenze

* 1711: Vincenzo Maria Orsini, amministratore apostolico della diocesi vacante di Volturara, consacrò l’altare maggiore e concesse cento giorni di indulgenza a coloro che avessero pregato nel santuario durante l’anniversario di quell’evento. Un gesto di amore per la comunità e la devozione mariana.

Figure Chiave nella Storia del Santuario

* Domenicani: Abbandonarono il luogo nel 1653, segnando una fase importante della storia del santuario.
* Bartolomeo Caracciolo: Il feudatario viene considerato il fondatore del santuario, grazie alla sua generosa donazione e al suo impegno per la costruzione e il mantenimento del luogo sacro.

Spunti per una Ricerca Avventurosa: Alla Scoperta dei Tesori Nascosti

Sebbene il santuario sia attualmente inaccessibile a causa dei lavori di restauro, ciò non preclude la possibilità di intraprendere un’affascinante ricerca avventurosa nel territorio circostante. Potreste:

* Esplorare l’archivio capitolare della collegiata di Volturara: Immergetevi nei documenti storici per scoprire aneddoti, curiosità e dettagli inediti sulla storia del santuario e sulla vita dei suoi sacerdoti e fedeli.
* Intervistare gli abitanti più anziani di Volturara Appula: Raccogliete le loro testimonianze orali e i loro ricordi legati al santuario, scoprendo leggende, tradizioni e storie di miracoli che si tramandano di generazione in generazione.
* Visitare la chiesa collegiata di Volturara Appula: Ammirate le opere d’arte e gli oggetti sacri custoditi nella chiesa, cercando eventuali connessioni con il santuario e con la figura della Madonna della Sanità.
* Partecipare alle feste patronali in onore della Madonna della Sanità: Se possibile, unitevi alla comunità locale durante le celebrazioni annuali, vivendo momenti di fede, folklore e tradizione che vi faranno sentire parte integrante della storia del santuario.

*Nota:* Prima di intraprendere qualsiasi ricerca, vi consigliamo di contattare le autorità locali e gli enti competenti per ottenere informazioni aggiornate sull’accessibilità del territorio e sui permessi necessari per la consultazione degli archivi.


71030 Volturara Appula FG, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x