Madonna di Serra

Santuario Madonna di Serra: Fede, Storia e Avventura nel Cuore del Piemonte

Immerso nella tranquilla campagna di San Paolo Solbrito, in provincia di Asti, si erge il Santuario della Madonna di Serra, un luogo di profonda spiritualità e scrigno di storie secolari. Questo elegante edificio in stile barocco piemontese, con la sua pianta a croce latina, invita i pellegrini e i visitatori a un viaggio interiore, ripercorrendo le orme della fede e scoprendo un patrimonio artistico e culturale di inestimabile valore.

Santuario Madonna di Serra esterno

Architettura e Arte Sacra: Un Tesoro Barocco

Il santuario si presenta con una struttura imponente, caratterizzata da una profonda abside e da due cappelle laterali prominenti che formano i bracci della croce. L’esterno, con i mattoni a vista dell’abside e delle cappelle, contrasta con la sobria facciata intonacata, creando un’armoniosa fusione di semplicità e raffinatezza. A coronare l’edificio, si eleva un tozzo tiburio ottagonale, che conferisce al santuario un aspetto solenne e maestoso.

All’interno, il Santuario della Madonna di Serra custodisce due preziose raffigurazioni della Vergine Maria con il Bambino. Il dipinto più antico, risalente al Seicento, si ispira all’iconografia della Madonna di Vicoforte, testimoniando l’influenza dell’antico convento di Cistercensi, provenienti proprio da Vicoforte, che un tempo sorgeva nei pressi del santuario.

Dipinto Madonna con Bambino

Un secondo dipinto, commissionato verso la metà dell’Ottocento dalla contessa La Marmora, feudataria di San Paolo, riprende la stessa iconografia, vestendo la Madonna di celeste. Entrambe le opere testimoniano la profonda devozione mariana della comunità locale e la secolare tradizione di fede legata a questo luogo sacro.

Storia e Devozione: Un Miracolo all’Origine

La storia del Santuario Madonna di Serra affonda le radici in un evento miracoloso. La tradizione orale narra che sul luogo dove oggi sorge l’edificio sacro, esisteva un pilone votivo in mattoni, adornato con un’immagine della Vergine. Per ragioni sconosciute, la comunità di San Paolo decise di abbatterlo. Tuttavia, quando i buoi furono chiamati a trasportare via le macerie, si rifiutarono categoricamente di muoversi. Questo evento fu interpretato come un segno dell’ira divina, spingendo la comunità a deliberare la costruzione del santuario in onore della Madonna.

La costruzione del santuario fu completata nel 1754, e da allora è diventato un importante centro di pellegrinaggio e di devozione mariana. Nel 1950, fu introdotta per la prima volta a San Paolo l’indulgenza Toties quoties della Porziuncola, celebrata ogni anno il 5 e 6 agosto. Nel 2024 si celebrano i 270 anni dalla sua edificazione.

Santi e Protettori: Una Guida Spirituale

Oltre alla Madonna, il Santuario Madonna di Serra è legato alla devozione di San Paolo Solbrito, paese che lo ospita. Approfondire la vita di San Paolo, patrono del luogo, offre un’ulteriore chiave di lettura spirituale al santuario. Pur non essendoci reliquie dirette di santi conservate nel santuario, la sua storia è intrisa della fede e della protezione celeste invocata per secoli dagli abitanti della zona.

Un’Avventura Spirituale e Culturale: Alla Scoperta dei Dintorni

La visita al Santuario Madonna di Serra può essere un’occasione per scoprire le bellezze del territorio circostante. San Paolo Solbrito, con il suo centro storico e le sue tradizioni, offre uno sguardo autentico sulla vita rurale piemontese. Gli amanti della natura potranno esplorare i sentieri che si snodano tra le colline, godendo di panorami mozzafiato e immergendosi nella tranquillità della campagna. Un’altra avventura potrebbe consistere nella ricerca di antiche testimonianze votive o simboli nascosti all’interno e all’esterno del santuario, un modo per connettersi in modo più personale con la storia e la spiritualità del luogo.

Curiosità e Ricerca: Anticamente, il santuario ospitava ex voto del XVIII e XIX secolo, tavolette dipinte che testimoniavano le grazie ricevute dai fedeli. Purtroppo, queste preziose testimonianze sono andate disperse nel tempo. La ricerca di documenti storici o testimonianze orali che possano ricostruire la storia di questi ex voto potrebbe rappresentare un’interessante sfida per gli appassionati di storia locale.

Informazioni Utili per la Visita

Attualmente, la cura del santuario è affidata al parroco di San Paolo Solbrito, ma la custodia dell’edificio è garantita da una famiglia che risiede nella casa di campagna adiacente. Questo garantisce la protezione del santuario da furti e atti vandalici, purtroppo avvenuti in passato. È consigliabile contattare la parrocchia per informazioni sugli orari di apertura e sulle celebrazioni religiose.


Via Traversa, 1, 14010 San Paolo Solbrito AT, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x