Madonna della Stangada

Santuario Madonna della Stangada: Fede e Storia nel Cuore del Friuli

Immerso nel suggestivo paesaggio friulano, il Santuario Madonna della Stangada si erge come un faro di spiritualità e un tesoro di storia locale. Situato sul colle omonimo, quasi a vegliare sulla pianura sottostante, questo luogo di culto offre non solo un’esperienza di fede profonda, ma anche l’opportunità di ripercorrere le vicende che hanno plasmato la comunità di Valdestali e Forcella.

Architettura e Arte: Un Inno alla Devozione

L’edificio, con la sua pianta rettangolare e il soffitto a vele, accoglie i visitatori in un’atmosfera di serena contemplazione. Il presbiterio, di forma quadrata e sormontato da una volta a crociera, costituisce il cuore pulsante del santuario. Ad impreziosire l’ingresso, un portico sorretto da otto colonne invita al raccoglimento. La torre campanaria, eretta nel 1874 e inglobata sul lato destro del coro, con le sue quattro monofore a tutto sesto, scandisce il tempo e chiama i fedeli alla preghiera.

Santuario Madonna della Stangada

Un Po’ di Storia: Dalle Radici della Fede alla Ricostruzione

La storia del santuario affonda le sue radici nel desiderio della popolazione di Valdestali e Forcella di avere un luogo di culto più vicino. La costruzione iniziò nel 1860, grazie all’impegno del parroco don Giovanni Fanis, e fu completata nel 1863 con la bolla del vescovo di Concordia, Andrea Casasola. Il campanile fu ultimato nel 1874.

Il santuario ha subito diversi restauri nel corso degli anni, a partire dal 1877, testimoniati da numerosi documenti. Nel 1924, le campane, sottratte durante la Prima Guerra Mondiale, furono sostituite. Ulteriori interventi di restauro furono eseguiti nel 1933 e, in modo significativo, dopo il terremoto del 1976. La scalinata che conduce al santuario è stata realizzata nel 1974.

Spunti di Ricerca e Avventura nello Spirito Cristiano

La visita al santuario può trasformarsi in un’interessante ricerca storica e artistica. Approfondire la figura di Don Giovanni Fanis, il parroco che promosse la costruzione, potrebbe rivelare dettagli inediti sulla comunità locale del XIX secolo. Esaminare attentamente le monofore del campanile o la volta a crociera del presbiterio può offrire spunti per apprezzare l’arte sacra del tempo e la maestria degli artigiani che vi lavorarono. Anche la gradinata del 1974, sebbene più recente, testimonia un’epoca di ricostruzione e rinascita dopo il sisma.

Un Luogo di Devozione Mariana

Il Santuario Madonna della Stangada è ovviamente dedicato alla Vergine Maria. La profonda devozione mariana che anima questo luogo lo rende meta di pellegrinaggi e di momenti di preghiera e riflessione personale. Anche se non si hanno notizie specifiche di una raccolta di ex voto, la presenza di fedeli che quotidianamente si recano al santuario testimonia una fede viva e radicata.

Interno del Santuario Madonna della Stangada

Conclusione: Un Patrimonio da Custodire

Il Santuario Madonna della Stangada rappresenta un importante tassello del patrimonio storico, artistico e religioso del Friuli. La sua storia, la sua architettura e la devozione che lo anima lo rendono un luogo speciale, meritevole di essere visitato, conosciuto e protetto. Invitiamo i visitatori a scoprire la bellezza di questo santuario, non solo come luogo di culto, ma anche come testimonianza della fede e della resilienza di una comunità.

Santi e Figure di Riferimento:

Mentre il Santuario è principalmente dedicato alla Madonna, è interessante ricordare la figura del Vescovo Andrea Casasola che consacrò il santuario. Approfondire la sua biografia potrebbe fornire un contesto storico più ampio sulla devozione religiosa nella regione in quel periodo.


33080 Frisanco PN, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x