Madonna del Piano

Santuario Madonna del Piano: Fede, Storia e Mistero nel Cuore d’Italia

Immerso in un paesaggio suggestivo, il Santuario Madonna del Piano è un luogo di profonda spiritualità e ricca storia, meta di pellegrinaggi e scrigno di tesori artistici. Situato nei pressi di Episcopia, in provincia di Potenza, questo santuario custodisce una statua lignea della Vergine risalente ai secoli XIV-XV, testimone di una fede secolare e di eventi che si perdono nella notte dei tempi.

Un’Architettura che Narra la Storia

Il santuario, preceduto da un ampio portico, è annesso all’ex convento francescano, oggi adibito a masseria agricola. La chiesa presenta un’unica navata, impreziosita da un sontuoso cassonetto ligneo intagliato e decorato a tempera. Un cartiglio posto in prossimità dell’arco trionfale reca la data 1639 e la scritta «Hoc locus terribilis est», a memoria del violento terremoto che colpì la regione. La terminazione dell’aula è quadrangolare, preceduta da un arco trionfale e coperta da una volta a crociera affrescata. L’ingresso è preceduto da un vano quadrangolare con calotta, mentre il campanile è una leggera struttura a vela con due archivolti. L’aspetto attuale del santuario è frutto delle trasformazioni avvenute tra il XVII e il XVIII secolo, ma è probabile che l’edificio sorga su una struttura ben più antica.

Santuario Madonna del Piano

La Statua della Madonna: Un Capolavoro di Devozione

Il cuore del santuario è la statua lignea raffigurante la Vergine, opera di un ignoto intagliatore locale. La Vergine è seduta su un trono e indossa una lunga tunica rossa con un manto azzurro. Il Bambino Gesù, in piedi sulle sue ginocchia, benedice con la mano destra e regge un globo sormontato da una croce. L’iscrizione “F.GAE. / F. CAIETANI / FRATE A. / 1744” testimonia un intervento di restauro o ridipintura. La statua, con le sue vesti ricche di pieghe, rivela influenze gotiche.

Statua della Madonna del Piano

Un Ritrovamento Miracoloso?

La tradizione narra che la statua sia stata ritrovata da alcuni mietitori all’interno di un tronco d’albero nei pressi del santuario. Un racconto suggestivo che alimenta il mistero e la sacralità del luogo.

Sulle Tracce del Passato: Storia e Ordini Religiosi

La storia del santuario è intrecciata con quella di diversi ordini religiosi. Si narra che il monastero annesso sia stato fondato dai Cistercensi nel XIII secolo sui resti di un preesistente monastero italo-greco dedicato a San Lorenzo. Nel 1601, i frati minori osservanti francescani si insediarono accanto al santuario. In epoca successiva, il convento passò alla congregazione agostiniana riformata di Colloreto, che fu soppressa intorno al 1750.

Un Santo Legato al Santuario: San Lorenzo?

L’ipotesi che il santuario sorga vicino o sui resti di un antico monastero dedicato a San Lorenzo aggiunge un ulteriore elemento di interesse. San Lorenzo, martire romano del III secolo, è un santo molto venerato nella Chiesa cattolica. Approfondire la storia del possibile monastero dedicato a questo santo potrebbe rivelare nuovi dettagli sulla storia del Santuario Madonna del Piano.

Avventura e Ricerca: Cosa Esplorare nei Dintorni

Per i visitatori più avventurosi e desiderosi di approfondire la storia del luogo, ecco alcuni spunti di ricerca:

  • Archivio Storico: Consultare gli archivi storici locali e regionali alla ricerca di documenti che attestino la presenza del monastero italo-greco di San Lorenzo e le prime fasi di costruzione del santuario.
  • Indagini Archeologiche: Promuovere indagini archeologiche nell’area circostante il santuario per individuare eventuali resti delle strutture più antiche e confermare o smentire la leggenda del monastero cistercense.
  • Sentieri e Natura: Esplorare i sentieri naturalistici che circondano il santuario, alla ricerca di antiche edicole votive o elementi architettonici che possano testimoniare la presenza di insediamenti religiosi nel passato.

Il Santuario Madonna del Piano è un luogo che invita alla riflessione, alla preghiera e alla scoperta. Un tesoro nascosto nel cuore della Basilicata, pronto a svelare i suoi segreti a chi saprà ascoltare la sua storia.


85033 Episcopia PZ, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x