Santuario Beata Vergine di Tessara: Fede, Storia e Misteri nel Cuore del Veneto
Immerso nella quiete della campagna veneta, a Curtarolo, in provincia di Padova, sorge il Santuario della Beata Vergine di Tessara, un luogo di profonda spiritualità e ricco di storia. Questo santuario, custode di una preziosa statua mariana, invita i pellegrini a un viaggio di fede, alla scoperta delle sue origini e delle storie di grazie ricevute.
La Statua della Madonna di Tessara: Un Tesoro di Fede e Arte
Il cuore del santuario è la statua della Beata Vergine, un’opera d’arte databile tra il XV e il XVI secolo. La Vergine, avvolta in un abito rosso e un manto celeste tempestato di stelle, stringe tra le braccia il Bambino Gesù. La policromia della statua, vivace e intensa, rende l’immagine particolarmente toccante e suggestiva.
Statua della Beata Vergine di Tessara
Storia e Devozione: Un Santuario tra Fede Popolare e Sfide Ecclesiastiche
Le origini precise del Santuario della Beata Vergine di Tessara si perdono nella notte dei tempi, alimentate dalla tradizione orale tramandata di generazione in generazione. Il culto mariano in questo luogo affonda le radici in una devozione popolare che ha saputo resistere al passare dei secoli.
Un elemento di particolare interesse è l’iscrizione presente sul portale della chiesa, che annunciava la concessione di un’indulgenza plenaria. Questa concessione, tuttavia, fu oggetto di controversie con la Santa Sede, che auspicava il ritorno del culto di Sant’Eligio, patrono dei fabbri e degli orafi.
Sant’Eligio: Un Santo Protetettore
Sant’Eligio, vescovo di Noyon-Tournai nel VII secolo, è venerato come patrono di coloro che lavorano con i metalli. La sua figura, legata alla laboriosità e all’artigianato, testimonia la ricchezza del patrimonio spirituale del territorio.
La convivenza tra il culto mariano e la memoria di Sant’Eligio rappresenta un aspetto peculiare della storia del Santuario della Beata Vergine di Tessara, un intreccio di devozioni che riflette la complessità della fede popolare.
Gli Ex Voto: Testimonianze di Grazie Ricevute (Andate Perdute)
Un tempo, il santuario custodiva una ricca collezione di ex voto, offerte votive donate dai fedeli in segno di ringraziamento per le grazie ricevute. Oggetti d’oreficeria, protesi, rappresentazioni di organi guariti e altri oggetti di vario genere testimoniavano la fede e la devozione dei pellegrini.
Purtroppo, durante la disastrosa piena del Brenta del 1953, gran parte di questo prezioso patrimonio è andato perduto. La memoria di questi ex voto, tuttavia, rimane viva nella tradizione orale e nelle testimonianze di coloro che hanno conosciuto e amato il santuario.
Un’Avventura nella Fede e nella Storia: Spunti di Ricerca
La visita al Santuario della Beata Vergine di Tessara può trasformarsi in un’affascinante avventura alla scoperta della storia e della fede del territorio. Ecco alcuni spunti per approfondire la conoscenza del santuario:
- **Ricerca archivistica:** Approfondire la storia del santuario attraverso la consultazione di documenti d’archivio, come le visite pastorali e i registri parrocchiali.
- **Testimonianze orali:** Raccogliere le testimonianze degli anziani del luogo, custodi della memoria storica del santuario e delle sue tradizioni.
- **Analisi artistica:** Studiare la statua della Beata Vergine e gli altri elementi artistici presenti nel santuario, per comprenderne il valore storico e culturale.
- **Indagine sulla controversia con la Santa Sede:** Approfondire le ragioni della controversia relativa all’indulgenza plenaria e al culto di Sant’Eligio.
Attraverso la ricerca e la scoperta, il Santuario della Beata Vergine di Tessara si rivela un luogo ricco di significato, capace di offrire un’esperienza spirituale profonda e un’occasione unica per immergersi nella storia e nella cultura del Veneto.
Il silenzio del santuario, interrotto solo dal canto degli uccelli e dallo stormire delle foglie, invita alla preghiera e alla riflessione. La bellezza della statua mariana, la ricchezza della storia e la devozione popolare fanno del Santuario della Beata Vergine di Tessara un luogo speciale, un tesoro nascosto da scoprire e amare.
Via Santa Maria di Non, 75, 35010 Curtarolo PD, Italy