Santuario Madre della Divina Provvidenza: Un Cuore di Fede nel Fossanese
Immerso nella quiete della campagna cuneese, a Cussanio, si erge il Santuario Madre della Divina Provvidenza, un luogo di profonda spiritualità e ricca storia. Un’oasi di pace dove fede, arte e natura si fondono, offrendo al visitatore un’esperienza indimenticabile.
Storia e Devozione: Un Legame Secolare
La storia del santuario affonda le sue radici in un evento miracoloso del 1521. Si narra che la Vergine Maria apparve al giovane pastore Bartolomeo Coppa, nato muto, donandogli la parola. Questo evento straordinario diede origine a un profondo culto mariano, che nei secoli successivi portò alla costruzione di una cappella e, successivamente, all’ampliamento in un vero e proprio santuario.
Nel 1623, l’architetto Giovenale Boetto ricevette l’incarico di ricostruire la cappella preesistente e di edificare un convento per i Padri Agostiniani. La presenza degli Agostiniani contribuì a diffondere la devozione alla Madonna della Divina Provvidenza, consolidando il ruolo del santuario come centro spirituale importante per la regione.
Dopo un periodo di abbandono a seguito delle soppressioni napoleoniche, nel 1876 il santuario fu oggetto di un’importante ristrutturazione e ampliamento, su progetto dell’architetto Giuseppe Magni. L’intervento conferì al complesso l’aspetto che possiamo ammirare oggi.
Un momento culminante nella storia del santuario fu il 1921, quando la città di Fossano fu solennemente consacrata alla Madonna e l’immagine sacra fu incoronata, a testimonianza del profondo legame tra la comunità locale e la Vergine della Divina Provvidenza.
Tesori Artistici e Fede Vissuta
All’interno del santuario, l’arte si rivela come espressione della fede. Nella cappella principale, si possono ammirare due dipinti del pittore fossanese Giuseppe Barotto, risalenti al periodo tra il 1593 e il 1604. Le opere rappresentano scene sacre e contribuiscono a creare un’atmosfera di intensa spiritualità.
Un aspetto particolarmente toccante del santuario è rappresentato dagli ex voto, tavolette dipinte che testimoniano le grazie ricevute dai fedeli. Questi oggetti, conservati lungo le pareti del deambulatorio, offrono uno spaccato della vita quotidiana e delle speranze di coloro che si sono rivolti con fiducia alla Madonna della Divina Provvidenza.
I Santi del Santuario: Un Esempio di Virtù
Sebbene il santuario sia dedicato principalmente alla Madonna della Divina Provvidenza, è importante ricordare anche i santi legati all’ordine Agostiniano, la cui spiritualità ha influenzato la vita del luogo. Tra questi:
* Sant’Agostino d’Ippona: Padre della Chiesa e fondatore dell’ordine Agostiniano, la sua teologia e il suo esempio di conversione sono una guida per i fedeli. La sua ricerca della verità e la sua profonda spiritualità risuonano ancora oggi.
* Santa Monica: Madre di Sant’Agostino, è un esempio di preghiera costante e di fede incrollabile. La sua perseveranza e la sua devozione hanno portato alla conversione del figlio.
* San Nicola da Tolentino: Sacerdote agostiniano, noto per la sua umiltà, la sua carità verso i poveri e i suoi miracoli.
Un’Avventura Spirituale e un’Esplorazione del Territorio
La visita al Santuario Madre della Divina Provvidenza non è solo un’esperienza religiosa, ma anche un’occasione per scoprire le bellezze del territorio circostante.
* Percorsi di fede e natura: Dalle vicinanze del santuario partono diversi sentieri che si snodano tra le colline del Fossanese, offrendo panorami mozzafiato e la possibilità di immergersi nella natura incontaminata. Questi percorsi possono diventare un’occasione per un pellegrinaggio a piedi, unendo la preghiera alla contemplazione del creato.
* Tesori nascosti: Nei dintorni del santuario si trovano piccoli borghi ricchi di storia e tradizioni. Esplorare questi luoghi significa scoprire un patrimonio culturale e artistico spesso sconosciuto al grande pubblico.
* Gastronomia locale: La cucina del Fossanese offre sapori autentici e genuini, legati alla tradizione contadina. Agriturismi e ristoranti propongono piatti tipici, preparati con ingredienti freschi e di stagione.
Informazioni Utili per la Visita
Il Santuario Madre della Divina Provvidenza è aperto ai visitatori tutti i giorni. È possibile partecipare alle celebrazioni liturgiche e visitare il santuario liberamente. Per informazioni sugli orari delle messe e sulle visite guidate, si consiglia di contattare la parrocchia locale.
Venite a scoprire questo luogo di fede e di storia, un’oasi di pace dove ritrovare se stessi e rafforzare il proprio legame con il Divino. Lasciatevi affascinare dalla bellezza del santuario, dalla spiritualità che emana e dalla ricchezza del territorio circostante. Il Santuario Madre della Divina Provvidenza vi aspetta per accogliervi a braccia aperte.
12045 Cussanio CN, Italy