Beato Angelo

Santuario del Beato Angelo d’Acri: Fede, Storia e Scoperta

Santuario del Beato Angelo d'Acri

Immerso nel cuore di Acri, in Calabria, il Santuario del Beato Angelo è un luogo di profonda spiritualità, storia e, per i più avventurosi, di scoperta. Questo maestoso edificio ottocentesco, con la sua architettura imponente e le preziose reliquie, invita i pellegrini e i visitatori a un’esperienza unica, tra fede e conoscenza.

Architettura e Arte Sacra

Il santuario si presenta con una pianta rettangolare, culminante in un’abside sormontata da un’alta cupola esagonale, esternamente impreziosita da maioliche colorate. La facciata, ornata da quattro statue marmoree, raffigura figure centrali della spiritualità francescana e mariana: San Francesco d’Assisi e Sant’Antonio da Padova in alto, l’Addolorata e il Beato Angelo d’Acri in basso. Un finestrone a balconata, in stile classico, domina il centro della facciata, invitando lo sguardo verso l’interno. Ai lati, due torri campanarie a pianta quadrata, alte 31 metri, svettano verso il cielo.

All’interno, la navata unica (50×15 metri) accoglie i fedeli in un’atmosfera di raccoglimento e preghiera. L’architettura sobria ed elegante esalta la sacralità del luogo e invita alla meditazione.

Il Beato Angelo d’Acri: Una Vita di Predicazione e Miracoli

Il cuore del santuario è la venerazione del Beato Angelo d’Acri (al secolo Luca Antonio Falcone), un frate cappuccino vissuto nel XVIII secolo e beatificato nel 1825 da Papa Leone XIII. La sua vita fu dedicata alla predicazione e alla carità, lasciando un’impronta profonda nella comunità locale e non solo. Celebre per i suoi sermoni appassionati e i numerosi miracoli attribuitigli, il Beato Angelo è ancora oggi un punto di riferimento per i fedeli che cercano conforto e intercessione.

La storia del Beato Angelo è intrisa di episodi miracolosi e aneddoti che ne testimoniano la santità. Si narra di guarigioni inspiegabili, di moltiplicazioni del cibo per sfamare i poveri e di eventi prodigiosi che hanno segnato la sua vita e il suo ministero. La sua figura, umile e carismatica, continua ad ispirare i fedeli di tutto il mondo.

La Reliquia del Beato Angelo: Un Tesoro Spirituale

All’interno del santuario, in un’arca di ottone e bronzo, è custodita la reliquia del Beato Angelo: il suo corpo, ricomposto con cura e devozione, con le ossa legate da un filo d’argento. Questa reliquia sacra è oggetto di venerazione da parte dei pellegrini, che giungono da ogni dove per pregare e chiedere la grazia del Beato Angelo.

La storia del ritrovamento e della ricomposizione delle ossa del Beato Angelo è un racconto di fede e perseveranza. Dopo la sua morte, il corpo fu custodito con grande rispetto. Nel corso del tempo, le ossa furono esaminate e ricomposte, dando vita alla reliquia che oggi possiamo ammirare e venerare. La presenza della reliquia nel santuario rende questo luogo un centro spirituale di primaria importanza.

Ex Voto: Testimonianze di Grazia Ricevuta

Nella sagrestia del santuario, si conservano numerosi ex voto: oggetti di oreficeria, oggetti vari e altre testimonianze di grazie ricevute per intercessione del Beato Angelo. Questi oggetti, donati dai fedeli in segno di ringraziamento, raccontano storie di guarigioni, di protezione e di aiuto ottenuto in momenti di difficoltà.

Gli ex voto rappresentano un patrimonio storico e culturale di grande valore, in quanto testimoniano la profonda devozione popolare nei confronti del Beato Angelo e la sua capacità di intercedere presso Dio. Ogni oggetto racchiude una storia di fede e speranza, offrendo un’immagine vivida della spiritualità e della religiosità della comunità locale.

Un’Avventura nella Fede e nella Storia

Per i visitatori più curiosi e avventurosi, il Santuario del Beato Angelo offre anche spunti di ricerca e scoperta. Esplorare gli archivi parrocchiali, consultare il bollettino dei frati (risalente al periodo 1894-1898, durante la costruzione del santuario), permette di approfondire la storia del santuario e della comunità religiosa locale.

Inoltre, la visita al santuario può essere l’occasione per scoprire le bellezze naturali e artistiche di Acri e della Calabria. Il territorio circostante offre paesaggi mozzafiato, borghi antichi e testimonianze storiche di grande interesse. Un viaggio alla scoperta del Santuario del Beato Angelo può quindi trasformarsi in un’esperienza completa, che unisce fede, storia e cultura.

Informazioni Utili

  • Indirizzo: Via Fleming Alessandro, 20, 87040 Acri CS, Italy
  • Orari di apertura: [Inserire orari di apertura aggiornati]
  • Celebrazioni religiose: [Inserire orari delle messe e delle celebrazioni speciali]

Via Fleming Alessandro, 20, 87040 Acri CS, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x