Santuario di Maria Santissima di Vicoforte: Fede, Arte e Storia nel Cuneese
Benvenuti al Santuario di Maria Santissima di Vicoforte, un gioiello di fede e architettura situato nel cuore del Piemonte, in provincia di Cuneo. Questo luogo sacro, meta di pellegrinaggi secolari, offre ai visitatori un’esperienza unica, combinando spiritualità, arte e una storia ricca di eventi miracolosi.
Le Origini: Un Pilone, un Miracolo, un Santuario
La storia del Santuario affonda le sue radici alla fine del XV secolo, quando venne eretto un semplice pilone votivo raffigurante la Madonna con il Bambino. Databile intorno al 1489 secondo la tradizione, l’immagine sacra divenne presto oggetto di venerazione popolare. Tuttavia, fu un evento drammatico a segnare l’inizio della sua trasformazione in santuario: nel 1592, un cacciatore, colpì accidentalmente l’immagine con un colpo d’arma da fuoco.
Questo gesto sacrilego, lungi dal profanare il luogo, scatenò una serie di eventi miracolosi. A partire dal 1594, durante un’epidemia cheFlagellava Vicoforte, iniziarono a verificarsi guarigioni inspiegabili attribuite all’intercessione della Vergine. La voce si sparse rapidamente e folle di fedeli iniziarono ad affluire al pilone, portando con sé offerte e suppliche.
Dalla Prima Pietra alla Cupola Ellittica: Un Percorso Architettonico
La crescente devozione popolare spinse le autorità ecclesiastiche a prendere una decisione audace: la costruzione di un santuario degno di accogliere i pellegrini. Nel 1596 venne posata la prima pietra dell’imponente basilica, progettata per custodire al suo interno il pilone miracoloso.
I lavori, tuttavia, furono interrotti nel 1641 a causa delle guerre civili che sconvolsero il Piemonte. La costruzione riprese solo nel 1728, proseguendo con alterne vicende fino al completamento della grandiosa cupola ellittica, una delle più grandi del suo genere al mondo.
All’interno del santuario, i visitatori possono ammirare un ciclo di affreschi mozzafiato, realizzati a partire dal 1746, che narrano storie bibliche e scene della vita della Vergine. Un vero trionfo dell’arte barocca che invita alla contemplazione e alla preghiera.
Devozione, Arte e Ricerca: Un’Esperienza a 360 Gradi
Il Santuario di Vicoforte non è solo un luogo di culto e di preghiera, ma anche un scrigno di tesori artistici e storici.
* **Gli Ex Voto:** Il museo del santuario custodisce una ricca collezione di ex voto risalenti al XVII secolo. Tavolette dipinte, protesi, oggetti vari e fotografie testimoniano la fede e la gratitudine dei fedeli che hanno ricevuto grazie e guarigioni per intercessione della Madonna.
* **Le Cripte Sabaude:** Il santuario ospita le tombe di importanti membri della famiglia Savoia, tra cui il re Carlo Emanuele I, ideatore del santuario. Le cripte rappresentano un’occasione unica per immergersi nella storia della dinastia sabauda e ammirare opere d’arte funeraria di grande valore.
* **”In Alto con la Regina”:** Per i più avventurosi, è possibile partecipare a visite guidate esclusive che permettono di esplorare le zone nascoste del santuario, salendo fino alla sommità della cupola ellittica. Un’esperienza emozionante che offre una vista mozzafiato sul santuario e sul paesaggio circostante.
Santi e Figure di riferimento
Il Santuario è legato a figure importanti della storia religiosa locale, tra cui santi e beati che hanno contribuito alla sua crescita e diffusione della devozione mariana .Anche se non direttamente legati alla fondazione del santuario o alla sua storia iniziale, santi come San Giovanni Bosco, fondatore dei Salesiani, visitarono il santuario e contribuirono alla crescita spirituale del luogo.
Un Luogo di Fede Aperto a Tutti
Il Santuario di Maria Santissima di Vicoforte accoglie ogni anno migliaia di pellegrini e visitatori provenienti da ogni parte del mondo. Che siate credenti o meno, questo luogo vi lascerà senza dubbio impressionati dalla sua bellezza, dalla sua storia e dalla sua energia spirituale.
Vi invitiamo a visitare il Santuario, a partecipare alle celebrazioni religiose, ad ammirare le opere d’arte e a scoprire i segreti di questo luogo unico. Un’esperienza che arricchirà il vostro spirito e vi lascerà un ricordo indelebile.
Piazza Carlo Emanuele I, 1, 12080 Vicoforte CN, Italy