Santuario B. V. Del Covolo Penitenziere

Santuario Madonna del Covolo: Fede, Storia e Avventura nel Cuore del Grappa

Santuario Madonna del Covolo

Immerso nel suggestivo paesaggio del Monte Grappa, il Santuario Madonna del Covolo a Crespano del Grappa rappresenta un luogo di profonda spiritualità, intrecciato con secoli di storia e leggende. La sua architettura, che richiama le forme classiche del Pantheon e del tempio greco, testimonia la devozione mariana e l’influenza artistica di Antonio Canova.

Un Santuario Antico Avvolto nella Leggenda

Le origini del Santuario si perdono nella notte dei tempi, con la tradizione che narra di un’apparizione mariana intorno al XII secolo. Si racconta che la Madonna sia apparsa a una giovane fanciulla muta, miracolosamente guarendola e incaricandola di costruire un santuario nella grotta del Monte Frontale. Il primo tentativo di edificare in un campo vicino fu vano: inspiegabilmente, ogni notte la costruzione veniva distrutta. Fu allora che si decise di erigere il santuario proprio sotto la grotta, seguendo un disegno celeste.

Arte, Devozione e Storia: Un Percorso Spirituale

Il Santuario si presenta come un esempio di architettura neoclassica. All’interno, spicca la statua della Madonna in trono con il Bambino, oggetto di profonda venerazione. La grotta e la fonte sottostante rimandano alle origini del culto e al miracolo dell’apparizione.
Nel corso dei secoli, il Santuario è stato oggetto di numerosi interventi. Documentazioni attestano lavori già nel 1545, seguiti dalla costruzione della chiesa canoviana tra il 1804 e il 1809. La sua posizione strategica lo vide trasformarsi in un punto di soccorso durante la Prima Guerra Mondiale, trovandosi proprio sotto la linea del fronte del Monte Grappa, accogliendo e curando i feriti.

Santi e Figure di Riferimento

La storia del Santuario è legata alla devozione mariana ma anche a figure di santi che, con la loro vita e il loro esempio, hanno contribuito alla diffusione della fede cristiana. Sebbene non direttamente collegati alla fondazione o alla storia specifica del Santuario del Covolo, è importante ricordare santi la cui spiritualità può essere fonte di ispirazione per i pellegrini. Tra questi, San Gaspare del Bufalo, fondatore dei Missionari del Preziosissimo Sangue, che operò intensamente nel Veneto, e San Pio X, originario della stessa regione, il cui pontificato fu caratterizzato da una profonda riforma della liturgia e da un forte richiamo alla dottrina cattolica.

Un’Esperienza Oltre la Fede: Avventura e Scoperta

Oltre alla dimensione spirituale, il Santuario Madonna del Covolo offre l’opportunità di vivere un’esperienza a contatto con la natura e la storia. La zona circostante è ricca di sentieri escursionistici che si snodano tra i boschi del Monte Grappa, offrendo panorami mozzafiato e la possibilità di scoprire trincee e vestigia della Grande Guerra. Un’escursione alla scoperta delle “trincee della fede” può diventare un modo per riflettere sulla storia e sulla spiritualità del luogo, unendo il piacere dell’avventura alla ricerca interiore.

Tesori di Fede: Gli Ex Voto

Testimonianze tangibili della devozione popolare sono gli ex voto, oggetti di varia natura offerti come ringraziamento per una grazia ricevuta. Originariamente esposti nel Santuario, sono ora conservati presso la casa canonica, a testimonianza della fede e della riconoscenza dei fedeli.

Informazioni Utili per la Visita

  • Indirizzo: Via Madonna Del Covolo, 148, 31017 Crespano del Grappa TV, Italy
  • Affiliazione: Parrocchia di Crespano del Grappa
  • Curiosità: Fin dal XV secolo è documentata la presenza di un cappellano e, in seguito, di due rettori. Nel 1488 furono concesse le prime indulgenze.

Via Madonna Del Covolo, 148, 31017 Crespano del Grappa TV, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x