Chiesa della SS. Addolorata

Chiesa della SS. Addolorata a Forno di Zoldo: Un Santuario di Devozione e Storia

Immersa nel suggestivo paesaggio delle Dolomiti, la Chiesa della SS. Addolorata a Forno di Zoldo rappresenta un luogo di profonda spiritualità e un tesoro di storia e arte sacra. Questo santuario, intriso di fede popolare e tradizioni secolari, invita i visitatori a un’esperienza di riflessione e scoperta, tra preghiera e ricerca storica.

Storia e Origini: Un Viaggio nel Tempo

Le radici della chiesa affondano in un passato lontano. Già menzionata in una bolla di Papa Lucio III del 18 ottobre 1185 come “plebem S. Floriani de Zaoldo cum capellis suis”, la sua storia è indissolubilmente legata alla comunità locale e alla Confraternita di Santa Maria dei Battuti. Quest’ultima, probabilmente esistente già prima del 1399, ebbe un ruolo cruciale nella vita e nell’amministrazione della chiesa a partire dal 1576.

Nel 1541, per volere del pievano Giovanni Battista Bardellino, la chiesa subì un significativo ampliamento. La sacrestia, invece, fu eretta qualche anno prima, nel 1538. La Confraternita dei Battuti, con la sua profonda devozione alla Vergine Maria, contribuì in maniera significativa all’arricchimento artistico e spirituale del santuario.

Tuttavia, la storia della chiesa non fu esente da momenti difficili. Il decreto napoleonico del 1806 portò alla soppressione della confraternita e all’incameramento dei suoi beni. La chiesa, dopo essere stata incamerata, fu ceduta ai paesi di Pra, Sommariva, Campo e Sorogno, segnando una nuova fase della sua esistenza.

Arte e Devozione: Le Statue dell’Altar Maggiore

L’altar maggiore ospita un gruppo di tre statue lignee di notevole pregio. Queste raffigurano la Vergine Addolorata, figura centrale della devozione mariana del santuario, affiancata da Sant’Apollonia e Santa Lucia, sante protettrici invocate per la cura delle malattie degli occhi e dei denti. L’insieme delle statue crea un’atmosfera di profonda spiritualità e invita alla preghiera e alla contemplazione.

Statue dell'altar maggiore

La festa della Madonna Addolorata, celebrata con particolare solennità, rappresenta un momento culminante nella vita religiosa della comunità, attirando fedeli e visitatori da tutta la regione.

Tesori Nascosti: Gli Ex Voto nella Sacrestia

La sacrestia della chiesa custodisce un tesoro di fede popolare: una cassa (risalente al XVII/XVIII secolo) dove venivano conservati gli ex voto. Questi oggetti, offerti come segno di ringraziamento per una grazia ricevuta, testimoniano la profonda devozione dei fedeli e offrono uno spaccato interessante sulla vita e le sofferenze della comunità locale nel corso dei secoli. Tra gli ex voto si possono trovare tavolette o lamine con iscrizioni, oggetti di oreficeria e altri oggetti vari.

Ex voto nella sacrestia

Avventura nel Santuario: La ricerca degli ex voto nella sacrestia, accessibile con il permesso del parroco, può trasformarsi in una vera e propria avventura alla scoperta di storie di fede e miracoli, un’occasione unica per entrare in contatto con le radici spirituali della comunità di Forno di Zoldo.

I Santi Protettrori: Apollonia e Lucia

La presenza di Sant’Apollonia e Santa Lucia, accanto alla Vergine Addolorata, sottolinea l’importanza della cura del corpo e dello spirito nella devozione popolare. Sant’Apollonia, invocata contro il mal di denti, e Santa Lucia, protettrice della vista, rappresentano un punto di riferimento per i fedeli che cercano conforto e guarigione.

immagine sant'apollonia
immagine santa lucia

Approfondire la storia e l’iconografia di questi santi può arricchire ulteriormente l’esperienza di visita al santuario, offrendo nuovi spunti di riflessione e preghiera.

Indulgenze: Un Dono Spirituale

Nel 1803, Papa Pio VII concesse indulgenze alla chiesa, un segno di riconoscimento e un invito alla preghiera e alla penitenza per ottenere la remissione dei peccati. Questa concessione papale sottolinea il valore spirituale del santuario come luogo di grazia e riconciliazione.

Visitare il Santuario Oggi: Un’Esperienza di Fede e Cultura

Oggi, la Chiesa della SS. Addolorata continua ad essere un punto di riferimento per la comunità di Forno di Zoldo e un luogo di interesse per i visitatori che desiderano scoprire la ricchezza del patrimonio religioso e artistico delle Dolomiti. La sua atmosfera di pace e spiritualità invita alla riflessione e alla preghiera, mentre la sua storia e i suoi tesori artistici offrono un’occasione unica per un’esperienza culturale e spirituale completa.

Consigli per la visita:

  • Informarsi sugli orari delle messe e delle celebrazioni religiose.
  • Richiedere il permesso al parroco per visitare la sacrestia e ammirare gli ex voto.
  • Approfittare della visita per esplorare il pittoresco borgo di Forno di Zoldo e le bellezze naturali circostanti.

32012 Forno di Zoldo BL, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x