Madonna Assunta di Drezzo

Santuario Madonna Assunta di Drezzo: Un Luogo di Fede, Storia e Mistero

Affresco Madonna Assunta di Drezzo

Immerso nel cuore della pittoresca Drezzo, in provincia di Como, il Santuario della Madonna Assunta rappresenta un faro di spiritualità, un gioiello di arte sacra e un custode di secoli di storia locale. Questo luogo di culto, caro ai fedeli e meta di pellegrinaggi, invita alla riflessione, alla preghiera e alla scoperta di un patrimonio culturale inestimabile.

Un Viaggio nella Storia: Dalle Origini al Santuario Mariano

Le radici storiche della chiesa dell’Assunta affondano nel lontano passato. Sebbene le prime testimonianze scritte risalgano alla visita pastorale del vescovo Feliciano Niguarda nel 1592, alcuni elementi architettonici suggeriscono un’origine ancora più antica, forse addirittura all’inizio dell’XI secolo, in epoca preromanica. Una tradizione locale, non supportata da fonti certe, fa risalire la sua edificazione al 1181. Indipendentemente dalla data precisa, la chiesa ha subito nel corso dei secoli diverse trasformazioni che ne hanno plasmato l’aspetto attuale.

Nel XVIII secolo, la struttura subì un ampliamento con la costruzione di una navata laterale. Inizialmente, sembra che questo spazio fosse adibito all’alloggio del cappellano, come testimoniano i resti di un antico camino. Allo stesso periodo risale probabilmente anche la torre campanaria, che svetta nel cielo di Drezzo, un punto di riferimento per i pellegrini e gli abitanti del luogo.

L’elevazione a santuario è un evento relativamente recente nella lunga storia del luogo: fu decretata nel 1935 dal vescovo Alessandro Macchi, consacrando ufficialmente la profonda devozione popolare verso la Madonna Assunta custodita in questo sacro luogo.

L’Affresco Miracoloso: Cuore Spirituale del Santuario

Il cuore pulsante del santuario è senza dubbio l’affresco della Madonna con Gesù Bambino. Quest’opera d’arte, databile alla prima metà del XV secolo, ritrae la Vergine Maria con il Bambino Gesù che la accarezza dolcemente sul collo, mentre nell’altra mano stringe un uccellino. L’affresco è permeato di una tenera intimità e di una profonda spiritualità, caratteristiche che lo rendono particolarmente caro ai fedeli.

Originariamente collocato sulla parete destra della chiesa, a ridosso della navata laterale, l’affresco fu spostato sull’altare maggiore nel 1851, assumendo il ruolo centrale che tuttora conserva. La datazione dell’opera coincide con il periodo in cui San Bernardino da Siena predicava in diocesi di Como, un dettaglio che potrebbe suggerire un legame, seppur indiretto, tra il santo e l’opera d’arte.

Un Tesoro di Devozione Popolare: Gli Ex Voto

La profonda devozione popolare verso la Madonna Assunta si manifesta anche attraverso la ricca collezione di ex voto conservati nel santuario. Originariamente appesi nella navata principale, questi oggetti votivi – tavolette dipinte, lamine con iscrizioni e altri oggetti di ringraziamento – testimoniano le grazie ricevute dai fedeli per intercessione della Vergine.

Oggi, gli ex voto sono esposti lungo le navate laterali, offrendo ai visitatori un’interessante testimonianza della fede e delle speranze della comunità locale nel corso dei secoli. Ogni ex voto racconta una storia di dolore, di speranza e di riscatto, un’esperienza umana condivisa che rende questi oggetti particolarmente toccanti.

San Bernardino da Siena: Il predicatore che infiammò la fede

Sebbene non ci siano prove dirette di un suo coinvolgimento nella creazione del santuario o dell’affresco, la presenza di San Bernardino da Siena in diocesi di Como durante la prima metà del XV secolo non può essere ignorata. San Bernardino, fervente predicatore e riformatore dell’ordine francescano, infiammò il cuore dei fedeli con la sua oratoria appassionata e il suo messaggio di penitenza e conversione.

La sua predicazione contribuì a rafforzare la devozione popolare e a diffondere il culto mariano in tutta la regione. È quindi plausibile che la presenza di San Bernardino abbia indirettamente influenzato la realizzazione dell’affresco della Madonna Assunta, espressione artistica di una fede popolare profondamente radicata.

Avventura Spirituale e Artistica a Drezzo: Spunti di Ricerca

La visita al Santuario della Madonna Assunta di Drezzo può trasformarsi in un’esperienza avventurosa, un viaggio alla scoperta di un patrimonio nascosto e di storie dimenticate. Ecco alcuni spunti per rendere la vostra visita più coinvolgente:

  • Indagate sull’origine della chiesa: Cercate di approfondire la storia della chiesa prima del 1592, analizzando i dettagli architettonici che potrebbero rivelare la sua origine preromanica.
  • Decifrate gli ex voto: Cercate di individuare le storie nascoste dietro gli ex voto, interpretando le immagini e le iscrizioni per ricostruire le vicende umane che li hanno generati.
  • Tracce di San Bernardino: Esplorate i dintorni di Drezzo alla ricerca di altre testimonianze della presenza di San Bernardino da Siena, visitando chiese o cappelle che potrebbero essere state influenzate dalla sua predicazione.
  • Il mistero del camino: Approfondite la storia della navata laterale e cercate di scoprire perché fu adibita ad alloggio del cappellano e quali funzioni svolgeva il camino.
  • La campana silenziosa: Informatevi sulla storia della torre campanaria e cercate di scoprire se le campane custodiscono ancora antichi segreti o messaggi.

La vera avventura consiste nell’immergersi nella storia del luogo, nel lasciarsi ispirare dalla sua atmosfera spirituale e nell’interagire con la comunità locale per scoprire aneddoti e tradizioni che non si trovano nei libri di storia.


Via Bordoni Rusca, 2, 22020 Drezzo CO, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x