Madonna della Celimanna

Santuario Madonna della Celimanna: Fede, Storia e Mistero nel Salento

Immerso nel cuore del Salento, a Supersano, sorge il Santuario Madonna della Celimanna, un luogo di profonda spiritualità, ricco di storia e avvolto da un’aura di mistero. Questo santuario barocco, eretto su un sito sacro preesistente, invita i pellegrini e i visitatori a un viaggio interiore e a una scoperta del patrimonio artistico e religioso della regione.

Santuario Madonna della Celimanna

Le Origini: Un’Apparizione Miracolosa e la “Virgo Manna Coeli”

La storia del Santuario della Celimanna affonda le sue radici nel XV secolo, quando, secondo la tradizione popolare, la Vergine Maria apparve a una giovane pastorella nei pressi di una cripta abbandonata. La pastorella, mentre conduceva il suo gregge al pascolo, fu testimone di una visione celestiale. Nonostante il parroco del villaggio non riuscisse a vedere l’apparizione, la Vergine continuava a manifestarsi alla giovane. La notizia dell’evento miracoloso si diffuse rapidamente, e l’intera comunità si recò sul luogo per assistere al prodigio.

Fu così che, dietro un cespuglio, venne scoperta una grotta nascosta, le cui pareti erano adornate da antichi affreschi. Tra questi, spiccava un’immagine della Madonna con l’iscrizione “Virgo Manna Coeli” (Vergine Rugiada del Cielo). Questo ritrovamento fu interpretato come un segno divino, confermando l’autenticità dell’apparizione e sancendo la sacralità del luogo.

Dalla Cripta al Santuario Barocco: Evoluzione Architettonica e Devozione Secolare

La fede popolare e la crescente devozione alla Madonna della Celimanna portarono, già nel XV secolo, alla costruzione di un piccolo tempio sopra la cripta scoperta. La tradizione narra che fu il Cavaliere Romano Brancaccio a commissionare la costruzione del primo edificio sacro, come segno di gratitudine per una grazia ricevuta dalla Vergine. Questo primo tempio rappresentò il nucleo originario del santuario.

Nel corso dei secoli successivi, il santuario subì diverse trasformazioni architettoniche. L’attuale edificio, in stile barocco, fu edificato nel 1746, come testimoniato da un’iscrizione presente sul portale d’ingresso. Questo rinnovamento conferì al santuario l’aspetto maestoso e solenne che possiamo ammirare oggi, rendendolo un importante esempio di architettura sacra del Salento.

Tesori d’Arte e Fede: Alla Scoperta del Santuario

Una visita al Santuario Madonna della Celimanna offre l’opportunità di ammirare pregevoli opere d’arte e di immergersi in un’atmosfera di profonda spiritualità. All’interno del santuario, i visitatori possono contemplare:

* **La cripta:** Sebbene le informazioni dettagliate sulla cripta originale siano scarse, la sua presenza sotterranea evoca un senso di mistero e sacralità. Si dice che contenga ancora tracce degli antichi affreschi, testimonianza della fede dei primi fedeli.
* **L’immagine della Virgo Manna Coeli:** L’affresco originale, o una sua riproduzione, rappresenta il cuore della devozione mariana nel santuario. La sua venerazione è al centro della fede dei pellegrini.
* **L’architettura barocca:** Il santuario è un esempio significativo dell’architettura barocca salentina, con le sue linee sinuose, le decorazioni elaborate e l’imponente facciata.
* **La targa dell’Indulgenza:** Una targa ricorda la concessione dell’indulgenza nel 1901, un evento significativo per la storia del santuario e per la comunità dei fedeli.

Interni del Santuario Madonna della Celimanna

Ricerca e Avventura: Esplorando i Dintorni del Santuario

Oltre alla sua importanza religiosa, il Santuario Madonna della Celimanna offre anche spunti per un’esperienza di ricerca e avventura nel territorio circostante. I più curiosi e avventurosi potrebbero:

* **Esplorare la zona circostante:** I dintorni del santuario offrono paesaggi rurali suggestivi, ideali per escursioni a piedi o in bicicletta.
* **Ricercare le tracce della cripta originaria:** Indagare sulle possibili tracce della cripta originaria, magari consultando archivi locali o parlando con gli abitanti del luogo, potrebbe rivelare dettagli interessanti sulla storia del santuario.
* **Approfondire la storia dell’iscrizione “Virgo Manna Coeli”:** Cercare di ricostruire la storia e il significato dell’iscrizione “Virgo Manna Coeli” potrebbe svelare aspetti inediti della devozione mariana nel Salento.
* **Indagare sulle figure dei santi legati al santuario:** Approfondire la conoscenza delle figure dei santi legati al santuario, come ad esempio i santi venerati nella cripta originaria, potrebbe arricchire la comprensione della spiritualità del luogo.

Un Pellegrinaggio di Fede e Scoperta

Il Santuario Madonna della Celimanna rappresenta un luogo di profonda spiritualità, ricco di storia e avvolto da un’aura di mistero. Un pellegrinaggio a questo santuario offre l’opportunità di rafforzare la propria fede, di scoprire un patrimonio artistico e religioso di inestimabile valore e di immergersi nella bellezza del paesaggio salentino. Che siate pellegrini, amanti dell’arte o semplici curiosi, il Santuario Madonna della Celimanna vi aspetta per un’esperienza indimenticabile.


73040 Supersano LE, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x