Santuario Madonna della Quercia: Un Gioiello di Fede e Storia a Marano Equo
Immerso nel cuore della Valle Aniene, a Marano Equo, il Santuario della Madonna della Quercia rappresenta un luogo di profonda spiritualità, storia secolare e arte sacra. Questo santuario mariano, meta di pellegrinaggi e devozione, custodisce una storia affascinante, legata a un miracolo che ha segnato per sempre la comunità locale.
La Storia del Miracolo e la Fondazione del Santuario
La storia del Santuario è intrisa di un evento miracoloso avvenuto nel lontano 1540. Si narra che Fausto Faustini, un uomo di Marano, fu testimone di un prodigio: da un ramo di una quercia sgorgò sangue e, contestualmente, la Madonna apparve, manifestando il desiderio che in quel luogo fosse eretta una chiesa in suo onore.
Un’altra leggenda, tramandata oralmente, racconta del passaggio della Madonna per Anticoli, fino al suo “fermarsi” su una quercia al confine con Marano. Questo evento scatenò una disputa tra i due paesi per il possesso dell’immagine sacra. La leggenda narra che una miracolosa nevicata del 5 agosto disegnò la pianta della chiesa con la facciata rivolta verso Marano, risolvendo apparentemente la contesa. Tuttavia, gli abitanti di Anticoli si arresero definitivamente solo dopo aver perso una processione-gara verso il santuario.
Architettura e Arte del Santuario
L’attuale struttura del Santuario, risalente probabilmente alla prima metà del XV secolo, presenta una pianta semplice ma evocativa. La chiesa, con copertura a doppio spiovente, è divisa internamente in tre campate da arconi trasversali, culminando nel presbiterio. Gli affreschi rinvenuti nel 1891 sulla controfacciata testimoniano l’antichità del luogo sacro. Inizialmente annesso a un piccolo convento francescano, il Santuario passò poi sotto la cura dei preti secolari.
All’interno del santuario attira l’attenzione un affresco di Francesco Cozza (1605-1682), datato 1634, situato nella parete sinistra dell’abside. L’opera raffigura la scena del miracolo di fondazione e la processione che seguì, offrendo una testimonianza visiva di grande valore storico e artistico.
La Statua della Madonna e la Devozione Popolare
Originariamente, il Santuario custodiva una scultura lignea del XVIII secolo, purtroppo rubata nel 1978. Attualmente, una statua in vetroresina ne ha preso il posto. Questa raffigura la Madonna in posizione eretta, con le braccia aperte, vestita di bianco e avorio, con ricami floreali e un manto decorato con stelle dorate. Durante il mese di agosto, in occasione della festa, la statua viene adornata con un vestito prezioso ricamato in oro e una corona d’oro sbalzata con pietre preziose.
La devozione alla Madonna della Quercia è testimoniata anche dalla presenza di numerosi ex voto, tavolette e lamine con iscrizioni che raccontano le grazie ricevute dai fedeli. Il 5 agosto, in occasione della festa, è possibile ottenere l’indulgenza plenaria, un’usanza risalente almeno al 1768.
Spunti per una Visita Avventurosa e Spirituale
Oltre alla dimensione religiosa, il Santuario della Madonna della Quercia offre spunti per un’esperienza di viaggio che combina fede, storia e natura. Ecco alcuni suggerimenti:
- Esplora i dintorni: Marano Equo è un borgo caratteristico immerso in un paesaggio montano suggestivo. Approfitta della visita al Santuario per scoprire le bellezze naturali della Valle Aniene, con sentieri escursionistici adatti a tutti i livelli.
- Ricerca storica: Approfondisci la storia del Santuario e dei suoi santi patroni presso l’archivio parrocchiale o la biblioteca comunale di Marano Equo. Potresti scoprire dettagli inediti sul miracolo, le famiglie nobili legate al Santuario o le antiche tradizioni locali.
- Indaga sui misteri: Le leggende che circondano il Santuario sono ricche di simbolismo e significati nascosti. Cerca di interpretare i messaggi celati nelle immagini sacre, negli affreschi e negli ex voto. Potresti scoprire storie dimenticate e significati profondi legati alla fede e alla devozione popolare
La chiesa, coperta a doppio spiovente, presenta tre campate divise da arconi trasversali. In fondo c’è il presbiterio.
00020 Marano Equo RM, Italy
>