Chiesa del Crocefisso

Chiesa del Crocefisso: Un Santuario di Devozione, Storia e Arte nel Cuore dell’Umbria

Immersa nel cuore dell’Umbria, la Chiesa del Crocefisso a Costano (Bastia Umbra) si erge come testimonianza di fede secolare, arte e storia locale. Questo santuario, caro al cuore dei Costanesi, custodisce reliquie preziose e opere d’arte significative, invitando i visitatori a un’esperienza di profonda spiritualità e scoperta culturale.

Chiesa del Crocefisso - Facciata

Architettura e Struttura: Un Viaggio nel Tempo

La facciata settecentesca, affacciata sulla piazza principale del paese, cattura immediatamente l’attenzione con la sua struttura a tre corpi, caratterizzata da lesene, un portale centrale e una cuspide in cotto. A coronare l’insieme, un campanile a vela in stile ottocentesco, ricostruito dopo il terremoto del 1832, aggiunge un tocco di eleganza e storia.
L’interno della chiesa è costituito da un’unica aula rettangolare, suddivisa in due corpi distinti. Il primo, un piccolo atrio con volta a botte, funge da torre campanaria, da dove ancora oggi risuonano le campane. Il secondo, di dimensioni maggiori, ospita l’oratorio vero e proprio. Due ingressi conducono all’interno: uno si apre direttamente sulla piazza, mentre l’altro si affaccia sulla parte interna del vecchio castello, rivelando l’integrazione della chiesa nel tessuto storico del borgo.

La Pietra di San Rufino: Un Martirio Inciso nella Roccia

Il cuore pulsante del santuario è la grossa pietra rettangolare che funge da mensa d’altare. La tradizione narra che questa pietra fu legata al collo di San Rufino, vescovo di Assisi, durante il suo martirio. Trasportata qui dalla scomparsa chiesa di San Rufino in Costano, primo luogo di sepoltura del santo, la pietra rappresenta un legame tangibile con la storia e il sacrificio del santo patrono di Assisi.

L’Affresco del Crocefisso: Un Tesoro Artistico e Spirituale

Chiesa del Crocefisso - Affresco

Sulla parete di fondo dell’oratorio, dietro l’altare, si ammira un prezioso affresco quattrocentesco raffigurante il Crocefisso. Attribuito alla scuola di Nicolò di Liberatore di Foligno, detto l’Alunno, l’opera presenta Cristo crocifisso circondato da angeli che raccolgono il sangue dalle sue ferite. Ai lati, si distinguono le figure di San Rocco, San Bernardino da Siena e Sant’Antonio Abate (o, secondo alcuni, San Benedetto), arricchendo la scena di significato e devozione.

Devozione Popolare e Ricerca Spirituale

La Chiesa del Crocefisso è da sempre un luogo di culto molto frequentato dai Costanesi. La presenza della pietra legata al martirio di San Rufino e l’affresco del Crocefisso ne fanno un punto di riferimento per la preghiera e la riflessione. La storia di San Rufino, vescovo martire per la fede, invita i fedeli a riflettere sul significato del sacrificio e della testimonianza cristiana. San Rocco, invocato come protettore dalla peste, ricorda l’importanza della cura del prossimo e della solidarietà. San Bernardino da Siena, predicatore instancabile, esorta a vivere una vita improntata alla fede e alla carità. Sant’Antonio Abate, padre del monachesimo, invita alla ricerca interiore e alla contemplazione.

Spunti per una Ricerca Avventurosa: All’interno del santuario, ricercare tracce degli antichi ex voto, purtroppo in parte trafugati nel 1976. Informarsi sulle storie legate a questi oggetti votivi, testimonianze di grazie ricevute e di fede popolare. Cercare di ricostruire, attraverso documenti e testimonianze, la storia della chiesa di San Rufino in Costano, da cui proviene la pietra reliquiaria. Approfondire la conoscenza degli artisti che hanno contribuito alla realizzazione dell’affresco del Crocefisso, in particolare Nicolò di Liberatore detto l’Alunno e la sua scuola. Approfondire le figure dei santi raffigurati nell’affresco, San Rocco, San Bernardino da Siena e Sant’Antonio Abate (o San Benedetto), per comprendere il loro ruolo nella spiritualità e nella storia della Chiesa.

Un Santuario Riscoperto: Restaurazione e Valorizzazione

Nel 1990, il santuario è stato oggetto di un importante restauro che ha riportato alla luce gli affreschi e arricchito la chiesa con nuove opere d’arte. Grazie a questi interventi, la Chiesa del Crocefisso non è solo un luogo di culto, ma anche un piccolo museo che racconta la storia e la vita spirituale e artistica del paese.
La cura spirituale del santuario è affidata al parroco di Bastia Umbra, coadiuvato da un frate minore, garantendo la continuità della tradizione religiosa e l’accoglienza dei fedeli.


06083 Bastia Umbra, Province of Perugia, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x