Santuario di San Francesco alle Scalelle: Un Viaggio tra Fede e Mistero
Il Santuario di San Francesco alle Scalelle, situato nel cuore dell’Italia, è un luogo intriso di storia, fede e leggende affascinanti. Più che una semplice grotta, si presenta come un ampio riparo nella roccia, ingegnosamente trasformato in luogo di culto. Esploriamo insieme i suoi segreti e la sua profonda spiritualità.
Un Santuario Incastonato nella Roccia: Architettura e Misteri
L’architettura del santuario si integra perfettamente con l’ambiente naturale. Due tratti di mura ancora visibili testimoniano la sua antica struttura: uno appoggiato alla parete rocciosa di destra e l’altro a quella di sinistra. Resti di un muro perpendicolare suggeriscono che un tempo l’area fosse completamente chiusa, con un ingresso ben definito. Un cedimento del terreno ha rivelato un piccolo ambiente con volta a botte, il cui scopo rimane avvolto nel mistero: cisterna, sepoltura o celletta eremitica? All’esterno, una piccola appendice adiacente alla parete rocciosa aggiunge un ulteriore enigma. La copertura degli ambienti, realizzata senza un massiccio appoggio alla grotta, rivela l’ingegnosità costruttiva dell’epoca.
Cenni Storici: Dalle Origini alla Riscoperta
La prima menzione storica del Santuario di San Francesco alle Scalelle risale al 1273, quando Rainaldo, vescovo di Ascoli, lo esentò dalla giurisdizione ordinaria, affidandolo al priore di Sant’Angelo in Volturino. Questo indica che il santuario esisteva già in precedenza. Tuttavia, nel corso del tempo, subì un periodo di abbandono, tanto da essere descritto come “diruto” nella prima metà dell’Ottocento da Palma nella sua “Storia della città”. Veniva ubicato nel territorio di Macchia da Sole, lungo la strada per Ripa di Civitella, non lontano dal “Castello del Re Manfrino”.
La Leggenda di San Francesco e il Diavolo: Un Miracolo tra le Rocce
La tradizione locale narra un episodio miracoloso che lega San Francesco d’Assisi a questo luogo. Si racconta che, mentre il santo leggeva immerso nella preghiera fuori dalla grotta, il diavolo apparve per deriderlo. Infastidito, San Francesco desiderò un’arma per difendersi. Rivolgendosi in preghiera a Dio, il suo bastone si trasformò in un fucile con cui sparò al diavolo, facendolo precipitare a valle e creando una profonda voragine. Ancora oggi, sulla roccia in prossimità dell’eremo, sarebbero visibili le impronte della mano, del ginocchio e della punta del piede del santo, impresse nel momento della preghiera. Questa leggenda, tramandata oralmente e pubblicata da Micati, aggiunge un elemento di fascino e mistero al santuario.
San Francesco: l’uomo, il Santo
Francesco d’Assisi, nato Giovanni di Pietro Bernardone, è uno dei santi più venerati e amati della Chiesa Cattolica. La sua vita, segnata dalla rinuncia ai beni materiali e dalla dedizione ai poveri, è un esempio di umiltà, carità e amore per il creato. Fondatore dell’Ordine Francescano, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della spiritualità cristiana. La sua figura, semplice e rivoluzionaria, continua a ispirare milioni di persone in tutto il mondo.
Spunti per l’Esplorazione e la Ricerca
La visita al Santuario di San Francesco alle Scalelle offre anche spunti per un’esperienza di scoperta e avventura. Oltre ad ammirare l’architettura del luogo e a immergersi nella sua atmosfera spirituale, è possibile:
- Ricercare le impronte: Avventurati nella ricerca delle impronte lasciate da San Francesco, se la leggenda dovesse essere vera. Esplora i dintorni del santuario cercando i segni del miracolo sulla roccia.
- Esplorare i sentieri circostanti: Parti alla scoperta dei sentieri che si snodano nei dintorni del santuario, immergendoti nella natura incontaminata e godendo di panorami mozzafiato.
- Indagare sull’ambiente sotterraneo: Studiando il crollo, capire se quella parte serviva per celebrazioni, cisterne, sepolture o celle eremitiche.
Un Luogo di Culto tra Storia e Devozione
Nel 1741, il Santuario di San Francesco alle Scalelle figurava nell’inventario della parrocchia di Macchia da Sole come romitorio, testimoniando la sua continua importanza come luogo di culto. La sua storia, intessuta di fede, leggende e miracoli, lo rende una meta imperdibile per chi desidera vivere un’esperienza spirituale autentica e immergersi nella bellezza del paesaggio italiano.
64010 Valle Castellana TE, Italy
>