Santuario Beata Vergine della Mercede: Un Gioiello di Fede e Storia ad Antignano
Immerso nel dolce paesaggio collinare del Piemonte, il Santuario della Beata Vergine della Mercede ad Antignano (AT) rappresenta un luogo di profonda spiritualità, ricco di storia e di arte sacra. Questo santuario, legato al culto mariano, offre un’esperienza di fede autentica, invitando alla riflessione e alla preghiera.
Un Santuario Rinato: Dalla Dimenticanza alla Devozione
La storia del santuario è segnata da periodi di splendore e di abbandono. Fondato in un’epoca imprecisata, conobbe un periodo di declino fino al restauro del 1769, voluto dal vescovo di Asti, Mons. Caissotti. Tuttavia, l’oblio tornò a calare durante l’epoca napoleonica, sino al provvidenziale intervento del Beato Giuseppe Marello.
Nel 1881, il Beato Giuseppe Marello, figura chiave nella rinascita del santuario, acquistò l’edificio ormai in disuso e il terreno circostante. Quest’atto di fede e di amore per la Vergine diede il via a un’opera di restauro che restituì il santuario al culto. Poco dopo, furono aggiunte le suggestive cappelle della Via Crucis, arricchendo il percorso spirituale offerto ai fedeli.
La Leggenda del Ritrovamento: Un Segno Divino
Il santuario è avvolto da una leggenda suggestiva. Si narra che, durante un periodo di abbandono, alcuni bambini trovarono la testa di una statua (presumibilmente della Madonna) e iniziarono a giocarci. Ma ogni sera, miracolosamente, la testa ritornava da sola sul luogo del ritrovamento. Questo evento straordinario fu interpretato come un segno della volontà della Madonna di ripristinare il luogo di culto abbandonato. La leggenda aggiunge un alone di mistero e sacralità al santuario, rendendolo ancora più caro al cuore dei fedeli.
L’Arte Sacra: Testimonianze di Fede
Il cuore del santuario è custodito una statua lignea policroma della Madonna. L’attuale statua, risalente al 1908, è una pregevole opera d’arte che sostituisce la precedente, irrimediabilmente danneggiata dal tempo. La sacra immagine invita alla preghiera e alla contemplazione, trasmettendo un senso di pace e di protezione.
All’interno , una lapide ricorda un evento significativo: la celebrazione della prima messa da parte del Beato Giuseppe Marello nel 1868. Questa targa commemorativa sottolinea il legame profondo tra il santo e il santuario.
Il Beato Giuseppe Marello: Un Santo legato al Santuario
La figura del Beato Giuseppe Marello (1844-1895), fondatore della Congregazione degli Oblati di San Giuseppe, è indissolubilmente legata al Santuario della Beata Vergine della Mercede. Originario di San Martino Alfieri, il Beato Marello non solo restaurò il santuario, ma lo rese anche un luogo di accoglienza e spiritualità. Tra il 1882 e il 1925, il santuario ospitò la colonia estiva degli Oblati di San Giuseppe, testimoniando l’importanza che il luogo rivestiva nella vita della congregazione. Il santuario è un luogo dove poter sentire la presenza del Beato Marello e pregare per la sua intercessione.
Tesori di Devozione: Gli Ex Voto
Il santuario custodiva una ricca collezione di ex voto, testimonianze tangibili della fede e della gratitudine dei fedeli per le grazie ricevute. Gran parte di questi oggetti risalivano al XIX secolo ed erano costituiti da tavolette dipinte e oggetti di oreficeria. Purtroppo, nel corso del tempo, numerosi ex voto sono andati dispersi o sono stati rubati. Coloro che visitano il santuario possono immaginare le storie di fede e di speranza racchiuse in quegli oggetti, riflettendo sulla forza della devozione popolare.
Un’Avventura Spirituale e Culturale
Visitare il Santuario della Beata Vergine della Mercede non è solo un’esperienza di fede, ma anche un’opportunità per immergersi nella storia e nella cultura del territorio.
Spunti per l’avventura:
- Ricerca storica: Approfondire la storia della famiglia Marello e il loro legame con Antignano.
- Cammini di fede: Esplorare i sentieri collinari circostanti, magari alla ricerca di antiche cappelle o edicole votive.
- Arte e Architettura: Studiare lo stile architettonico del santuario e delle cappelle della Via Crucis.
Che siate pellegrini in cerca di conforto spirituale o semplici viaggiatori desiderosi di scoprire le bellezze del Piemonte, il Santuario della Beata Vergine della Mercede vi accoglierà con la sua atmosfera di pace e di serenità.
14010 Antignano AT, Italy
>