Deserto di Varazze

Il Santuario del Deserto di Varazze: Un’Oasi di Fede, Storia e Natura

Immerso nella quiete delle colline liguri, il Santuario del Deserto di Varazze è un luogo che invita al raccoglimento spirituale e alla scoperta di una storia secolare. Fondato dai Carmelitani Scalzi, custodisce preziose testimonianze di fede e offre un rifugio di pace in un contesto naturalistico suggestivo.

Storia e Fondazione

La storia del Santuario inizia nel lontano 1614, quando i Carmelitani Scalzi decisero di fondare un eremo in un luogo isolato, propizio alla preghiera e alla contemplazione. Dopo le prime trattative con la comunità di Varazze nel 1615, il 22 febbraio 1616 fu acquistato il terreno. I lavori iniziarono a tempo di record il 18 marzo dello stesso anno, con la posa della prima pietra il 6 aprile. Già alla fine di agosto del 1616, la chiesa e tre romitori erano pronti, testimoniando l’impegno e la fervente devozione dei Carmelitani. L’inaugurazione ufficiale avvenne il 16 luglio 1618.

Il Crocifisso Miracoloso

Un elemento centrale nella storia del Santuario è il Crocifisso eburneo del XVII secolo. La tradizione narra che questo crocifisso, caduto in mani infedeli e oltraggiato, pianse sangue. Fu poi riscattato dal carmelitano Michelangelo di Gesù, che lo portò al Deserto di Varazze, dove venne custodito in una cappella appositamente realizzata.

Crocifisso del Santuario

Vicende Storiche e Ritorno dei Carmelitani

La storia del Santuario è stata segnata da periodi di confisca e abbandono. Nel 1799, a seguito degli eventi storici dell’epoca, fu confiscato e ceduto a privati. I Carmelitani lo riacquistarono nel 1818, ma nel 1855 subì una nuova confisca, con l’espulsione dei frati nel 1858. Dopo essere tornato nuovamente in mani private, fu definitivamente riacquistato dai Carmelitani nel 1920. Questo evento segnò l’inizio di una nuova fase per il Santuario, con l’abbandono della tradizione eremitica e l’insediamento del collegio degli aspiranti (trasferito da Genova a Varazze-città nel 1922 e attivo fino al 1978). Nel 1978, i novizi trovarono posto al Deserto, e i Carmelitani si dedicarono attivamente alla cura dei giovani e alla gestione del Santuario.

Santi e Figure di Riferimento

Il Santuario del Deserto di Varazze è legato alla spiritualità carmelitana, che ha tra le sue figure più importanti Santa Teresa d’Avila e San Giovanni della Croce, dottori della Chiesa. La loro profonda esperienza mistica e la loro guida spirituale hanno ispirato generazioni di carmelitani e continuano a essere un punto di riferimento per tutti coloro che cercano un cammino di fede autentico. La presenza dei Carmelitani al Santuario testimonia la continuità di questa tradizione spirituale.

Un Luogo di Fede e Natura

Oggi, il Santuario del Deserto di Varazze si presenta come un luogo di accoglienza e spiritualità. I Carmelitani offrono momenti di preghiera, ritiri spirituali e attività pastorali. Il Santuario è anche un punto di partenza ideale per escursioni naturalistiche alla scoperta delle bellezze del territorio circostante.

Panorama del Santuario

Avventura e Scoperta: Esplorando i Dintorni del Santuario

Per i più avventurosi, il Santuario del Deserto può essere anche un punto di partenza per esplorare i sentieri circostanti. Le colline liguri offrono percorsi di trekking di diversa difficoltà, che conducono a punti panoramici mozzafiato e a testimonianze storiche nascoste. Imboccando i sentieri, è possibile scoprire antiche mulattiere, resti di insediamenti rurali e angoli di natura incontaminata. Un’esperienza che unisce la spiritualità del luogo alla bellezza del paesaggio circostante.

Informazioni Utili

Il restauro del complesso, pur avendo modificato l’aspetto originario, conserva l’atmosfera di raccoglimento e spiritualità che lo caratterizza. Il Santuario non presenta elementi architettonici di particolare rilievo, ma la sua bellezza risiede nella sua semplicità e nella sua storia.

Raccolta di Ex Voto:

Attualmente, non è presente una raccolta di ex voto significativa.


17019 Varazze, Province of Savona, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x