S. Maria delle Grazie

Santuario di Santa Maria delle Grazie a Tortora: Un Luogo di Fede, Storia e Accoglienza

Il Santuario di Santa Maria delle Grazie, situato a Tortora, in Calabria, è un piccolo ma significativo luogo di culto che racchiude una storia di fede popolare, devozione mariana e impegno sociale. Questa modesta costruzione, con la sua semplice architettura, invita al raccoglimento e alla preghiera, testimoniando la profonda devozione degli abitanti del luogo verso la Vergine Maria.

Architettura e Descrizione

L’edificio si presenta con una pianta quadrangolare e un’aula unica, caratteristiche che ne sottolineano la semplicità e l’essenzialità. La facciata, anch’essa sobria, è sormontata da un tetto a doppio spiovente, su cui si erge un piccolo campanile a vela. All’interno, l’elemento centrale è la statua in gesso raffigurante la Madonna con il Bambino Gesù. La veste rosa e il manto azzurro e bianco conferiscono alla sacra immagine un’aura di dolcezza e serenità, invitando i fedeli alla contemplazione e alla preghiera.


Storia e Devozione Popolare

La storia del santuario è strettamente legata alla devozione popolare. Nel 1948, la popolazione locale decise di acquistare la statua della Madonna e di edificare un luogo dove poterla venerare. Questo gesto testimonia la profonda fede e l’attaccamento degli abitanti di Tortora alla Vergine Maria, considerata protettrice e consolatrice. La statua divenne subito oggetto di grande venerazione, con numerosi fedeli che si recavano al santuario per pregare e chiedere grazie.

Ex Voto e Testimonianze di Fede

Nel corso degli anni, il santuario si è arricchito di numerosi ex voto, testimonianze tangibili della fede e della gratitudine dei fedeli. Luminarie e oggetti di oreficeria, offerti come ringraziamento per le grazie ricevute, testimoniano la viva devozione popolare e la credenza nell’intercessione della Madonna. Parte di questi oggetti sono conservati presso la parrocchia di Santo Stefano Protomartire.

Un Centro di Accoglienza: L’Ulivo

Un aspetto particolarmente significativo della storia del santuario è la sua evoluzione in un luogo di accoglienza e sostegno per i più bisognosi. Nel 1990, accanto al santuario venne creato il centro di accoglienza “L’Ulivo”, dedicato al recupero di tossicodipendenti. Questa iniziativa, guidata da un forte spirito di carità cristiana, ha trasformato il santuario in un punto di riferimento per la comunità, offrendo aiuto e speranza a chi si trovava in difficoltà.

I Padri Somaschi e la Cura Spirituale

Dal 1995, la giurisdizione della cappella è passata ai Padri Somaschi, che assistono spiritualmente i giovani del centro di accoglienza “L’Ulivo”. La presenza dei Padri Somaschi ha garantito un’azione di accompagnamento e guida spirituale, supportando i giovani nel loro percorso di recupero e reinserimento sociale. Il loro impegno testimonia la continuità della missione originaria del santuario: essere un luogo di preghiera, ma anche di solidarietà e accoglienza.

Spunti di Ricerca e Avventura Spirituale

Oltre alla sua dimensione religiosa, il Santuario di Santa Maria delle Grazie offre anche spunti per una ricerca più approfondita e un’avventura spirituale. Visitare il santuario significa immergersi nella storia locale, scoprire le tradizioni popolari e ammirare l’arte sacra. Si può partire alla scoperta degli ex voto, cercando di ricostruire le storie di fede e di speranza che si celano dietro ogni oggetto. Un’altra opportunità è quella di approfondire la conoscenza della spiritualità dei Padri Somaschi, il cui carisma è incentrato sull’educazione e l’assistenza ai giovani in difficoltà. Infine, si può semplicemente sostare in preghiera, lasciandosi avvolgere dall’atmosfera di pace e serenità che emana dal luogo, riscoprendo il valore del silenzio e della contemplazione.

Il Significato del Santuario Oggi

Oggi, il Santuario di Santa Maria delle Grazie continua a essere un luogo di riferimento per la comunità di Tortora e per i visitatori che desiderano vivere un’esperienza spirituale autentica. La sua storia, intrisa di devozione, fede e impegno sociale, lo rende un luogo unico nel suo genere. Visitare il santuario significa non solo ammirare un’opera d’arte, ma anche immergersi in una storia di speranza e di rinascita, testimoniata dalla presenza del centro di accoglienza “L’Ulivo”. Il Santuario di Santa Maria delle Grazie è un invito a riscoprire i valori della fede, della solidarietà e dell’accoglienza, che sono alla base della nostra civiltà.


Corso Giuseppe Garibaldi, 87020 Tortora CS, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x